Skip to main content

La nostra clinica offre i seguenti servizi

Anestesiologia e Terapia del Dolore

Alla Clinica Veterinaria Quadri, il servizio di anestesiologia è gestito da un team dedicato che garantisce il massimo livello di sicurezza per ogni procedura, chirurgica o diagnostica. Ogni protocollo viene personalizzato in base al paziente per un’efficace gestione del dolore, un’anestesia bilanciata e un recupero rapido. In caso di pazienti particolarmente stressati o non collaborativi, l’intervento dell’anestesista consente di procedere in modo sicuro e rispettoso del loro benessere.

Cardiologia

Ci occupiamo della prevenzione, diagnosi e monitoraggio delle patologie cardiache nei piccoli animali. Il servizio comprende esami ecocardiografici, elettrocardiogrammi, misurazione della pressione e terapie personalizzate, per garantire una gestione efficace e continuativa delle malattie cardiovascolari.

Chirurgia

Attribuiamo un’importanza centrale all’ambiente chirurgico, consapevoli che sicurezza e igiene sono fondamentali per il buon esito di ogni intervento. Disponiamo di sale operatorie sterili e attrezzate, dove eseguiamo sia interventi di routine che procedure specialistiche in condizioni controllate e sicure. Il tuo animale è seguito da un’équipe completa: chirurgo, anestesista e infermieri collaborano per garantire il massimo standard di cura. L’anestesista si occupa della gestione del dolore durante e dopo l’intervento, assicurando comfort e benessere anche nella fase post-operatoria. Offriamo un servizio chirurgico completo, che comprende interventi di base come sterilizzazioni, castrazioni e gastropessi preventive, oltre a procedure più complesse in diversi ambiti: chirurgia addominale, toracica, oncologica, ricostruttiva, maxillo-facciale, odontoiatrica e oculistica.

Dermatologia

Il reparto di Dermatologia è specializzato nella diagnosi e nel trattamento di una vasta gamma di patologie cutanee che colpiscono cani e gatti. Questi disturbi possono variare da allergie e dermatiti a malattie autoimmuni, infezioni batteriche, fungine o parassitarie, e patologie legate a disfunzioni ormonali o metaboliche. Grazie a tecniche diagnostiche come biopsie cutanee, esami microscopici e analisi del pelo e della pelle, siamo in grado di identificare con precisione la causa di ogni condizione dermatologica. Grazie all’esperienza dei nostri specialisti e all'utilizzo di tecnologie moderne, tra cui la laserterapia, ci impegniamo a migliorare la salute e l'aspetto della pelle dei nostri pazienti, restituendo loro una vita sana e priva di fastidiosi disturbi cutanei.

Diagnostica per immagini

Presso la nostra clinica è possibile prenotare esami diagnostici quali:

  • Radiologia digitale
  • Ecografia
  • Ecocardio-Doppler

Per gli esami che prevedono sedazione o anestesia generale, disponiamo di un team di medici veterinari anestesisti specializzati, strumentazioni, farmaci e ambienti dedicati, pensati per offrire il massimo comfort al paziente durante le fasi di attesa, anestesia/sedazione e risveglio.

Endoscopia

Il reparto di endoscopia della Clinica Veterinaria Quadri offre indagini diagnostiche avanzate e trattamenti minimamente invasivi, ideali per esaminare le vie respiratorie, digestive e altre aree corporee con il minimo disagio per il paziente.

Tra le principali procedure endoscopiche che eseguiamo ci sono:

  • Rinoscopia: per l’esame approfondito della rinofaringe, della trachea e dei bronchi, utile per diagnosticare patologie respiratorie.
  • Endoscopia digestiva: per valutare l’orofaringe, l’esofago e l’intestino, utile per identificare eventuali anomalie o patologie del tratto gastrointestinale.
  • Rimozione di corpi estranei: interveniamo per rimuovere corpi estranei dall’esofago, dallo stomaco o da altre aree come naso o orecchie, in modo sicuro e delicato. 

Tutte le procedure endoscopiche sono eseguite con estrema attenzione alla sicurezza del tuo animale, grazie alla collaborazione con il reparto di anestesiologia e all’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili. Questo ci permette di garantire un’esperienza meno traumatica e un recupero più rapido per il tuo pet.

Fisioterapia

Il reparto di fisioterapia della Clinica Veterinaria Quadri si occupa del recupero funzionale del movimento nei pazienti affetti da patologie neurologiche e ortopediche. Supporta il benessere muscolo-scheletrico degli animali sportivi e accompagna i cani anziani nella gestione delle patologie croniche degenerative, come l’artrosi. Attraverso esercizi mirati, passivi e attivi, e grazie a movimenti controllati e a tecniche specifiche, aiutiamo ogni paziente a recuperare o mantenere la propria mobilità. La clinica è dotata di tecnologie avanzate, tra cui la laserterapia, la magnetoterapia e una vasca per idroterapia. Quest’ultima consente una riabilitazione efficace e delicata in acqua, riducendo il carico articolare e stimolando il movimento in sicurezza.

Medicina interna

Gestiamo un ampio spettro di patologie complesse a carico di organi interni (reni, fegato, intestino, pancreas, sistema immunitario), offrendo un approccio integrato che include esami diagnostici approfonditi, terapie mirate e monitoraggi costanti. Ogni piano terapeutico è costruito sul singolo paziente e seguito nel tempo.

Artroscopia

L’artroscopia è una procedura chirurgica mini-invasiva che consente di esplorare e trattare direttamente le articolazioni senza dover ricorrere a un intervento tradizionale a cielo aperto. Utilizzando una speciale telecamera collegata a un sistema di fibre ottiche e strumenti dedicati, il chirurgo può osservare l’interno dell’articolazione in tempo reale su un monitor ad alta definizione. L’accesso avviene tramite due piccole incisioni, sufficienti per introdurre l’ottica (di soli 2-3 mm) e gli strumenti chirurgici necessari. Questo approccio riduce significativamente il trauma chirurgico, favorendo un recupero più rapido, minore dolore post-operatorio e, in molti casi, la possibilità di effettuare l’intervento in regime di day hospital. Grazie alla sua precisione e alla ridotta invasività, l’artroscopia è indicata sia per la diagnosi che per il trattamento di diverse patologie articolari. Si tratta di una tecnica altamente innovativa, sempre più utilizzata in ortopedia veterinaria per migliorare il benessere e la qualità di vita dei nostri pazienti.

Animali Non Convenzionali

La Clinica Veterinaria Quadri offre un servizio dedicato a conigli, cavie, furetti, uccelli, rettili e altri animali non convenzionali. Ogni specie viene gestita nel rispetto delle sue specificità anatomiche, comportamentali e nutrizionali, grazie all’esperienza di medici esperti nella medicina degli esotici.

Medicina Comportamentale

La medicina comportamentale si occupa di studiare non solo il comportamento animale, ma anche la relazione tra l’animale e il suo proprietario, con l’obiettivo di creare una corretta relazione all’interno del sistema famiglia, favorita da un’adeguata comunicazione interspecifica e dal rispetto delle esigenze etologiche della specie. L’approccio cognitivo-zooantropologico da noi seguito permette, con una nuova prospettiva, di affrontare le problematiche comportamentali del cane, del gatto e degli animali esotici, valutando sia l’aspetto relazionale e sociale, sia quello mentale. Si basa sulle più recenti terapie comportamentali attuate in Italia. Il compito del Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale non è solo diagnosticare la presenza di una patologia comportamentale ed eseguire la diagnosi differenziale rispetto a patologie organiche, ma anche progettare l’eventuale intervento riabilitativo con un istruttore/educatore.

Inoltre, può:

  • fornire supporto nel momento in cui si decida di adottare un animale;
  • assistere nell’inserimento di un nuovo animale in famiglia;
  • aiutare in caso di cambiamenti di routine familiare, quali traslochi o lutti;
  • intervenire in tutte quelle situazioni in cui l’animale manifesti segnali di disagio, quali vocalizzazioni, distruzioni, minzioni inappropriate, ecc. 

Il percorso terapeutico suggerito può essere supportato da nutraceutici, floriterapia, omeopatia, aromaterapia o da farmaci tradizionali, che si uniscono all’impegno del proprietario nel percorso di cambiamento.

Medicina Integrata

La medicina integrata mira a combinare la medicina complementare e alternativa con la medicina tradizionale, laddove appropriato. L’approccio medico che sta alla base mette in primo piano non la patologia specifica, ma il paziente nella sua globalità, considerando i diversi aspetti dell’eziopatogenesi della malattia: fisici, emozionali, mentali e ambientali.

Nella nostra struttura è possibile avvalersi dell’aiuto dell’omeopatia unicista, fitoterapia, micoterapia, floriterapia, aromaterapia e nutraceutica, con lo scopo di ottimizzare il benessere dell’animale, sia fisico che mentale, favorendone la guarigione come frutto della perfetta armonia tra corpo, mente e spirito.

Ortopedia e Traumatologia

Il reparto di ortopedia e traumatologia della Clinica Veterinaria Quadri è specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella riabilitazione di patologie muscoloscheletriche, tra cui lesioni traumatiche, degenerative e congenite. Utilizziamo tecniche di diagnostica per immagini e trattamenti chirurgici all’avanguardia, per garantire il miglior risultato possibile in ogni caso. Tra le principali aree di intervento ortopedico e traumatologico che trattiamo ci sono:

  • Fratture ossee: riparazione e stabilizzazione mediante l’uso di placche e altre tecniche di osteosintesi, a seconda della complessità e della localizzazione della frattura.
  • Lesioni legamentose: trattamento delle lesioni dei legamenti crociati (ad esempio, la rottura del legamento crociato anteriore) con tecniche come la TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy), per migliorare la stabilità articolare.
  • Displasia dell’anca e del gomito
  • Malformazioni congenite e deformità ossee: diagnosi e correzione di deformità muscoloscheletriche congenite. Offriamo inoltre programmi di riabilitazione post-operatoria tramite fisioterapia, che include trattamenti come laserterapia, magnetoterapia e underwater treadmill, fondamentali per accelerare il recupero funzionale e migliorare la qualità della vita del paziente.

Abbiamo il trattamento giusto per te

Staff personale ed empatico

Un team che si dedica a te con attenzione individuale, comprendendo e condividendo le tue emozioni e necessità.

Consulenza intensiva

Un supporto approfondito e focalizzato, mirato ad analizzare nel dettaglio la tua situazione e a trovare le soluzioni migliori.

Piano di trattamento su misura

Un programma di intervento personalizzato, creato specificamente per rispondere alle tue esigenze uniche.

Sempre disponibile per te

Un impegno a essere presente e raggiungibile ogni volta che hai bisogno, garantendo continuità nell'assistenza.

Rispetto delle certificazioni

Garanzia di operare secondo standard qualitativi e professionali riconosciuti e attestati ufficialmente.

Tecnologie moderne

Utilizzo di strumenti, attrezzature e metodologie all'avanguardia per offrire trattamenti e servizi efficaci e aggiornati.

Domande Frequenti (FAQ)

Hai una domanda? Abbiamo una risposta.

Quanto spesso devo vaccinare il mio cane/gatto?

La frequenza delle vaccinazioni dipende da vari fattori, inclusa l'età dell'animale, il suo stile di vita, la sua salute generale e le leggi locali (ad esempio, per la rabbia). I cuccioli e i gattini richiedono una serie di vaccinazioni iniziali. Successivamente, alcuni vaccini sono raccomandati annualmente, mentre altri possono avere una validità più lunga (es. triennale) a seconda del protocollo stabilito dal veterinario. È fondamentale discutere con il proprio veterinario per creare un piano vaccinale personalizzato.

Qual è la migliore prevenzione contro pulci, zecche e parassiti intestinali?

La migliore prevenzione è l'uso regolare di prodotti antiparassitari specifici, come spot-on, collari o compresse, raccomandati dal veterinario. La scelta del prodotto dipende dal tipo di animale, dal suo peso, dal suo stile di vita (se esce spesso o vive in aree rurali) e dalla stagione. Per i parassiti intestinali, sono consigliati controlli periodici delle feci e sverminazioni regolari, specialmente nei cuccioli e gattini. Il veterinario saprà consigliare il protocollo più adatto.

Quando dovrei portare urgentemente il mio animale dal veterinario?

È necessario portare urgentemente il proprio animale dal veterinario in caso di:

  • Difficoltà respiratorie evidenti.
    Sanguinamento abbondante o che non si ferma.
  • Sospetto avvelenamento (ingestione di sostanze tossiche).
  • Traumi gravi (es. investimento da auto, cadute dall'alto).
  • Vomito o diarrea profusa, ripetuta o con sangue.
  • Convulsioni.
  • Letargia estrema o collasso.
  • Gonfiore addominale improvviso e dolorabilità.
  • Mucose pallide (gengive, interno palpebre).

Nel dubbio, è sempre meglio contattare immediatamente il proprio veterinario o una clinica veterinaria di pronto soccorso.

Posso dare al mio animale gli avanzi della tavola o cibo per umani?

Generalmente è sconsigliato. Molti alimenti per umani sono sbilanciati dal punto di vista nutrizionale per cani e gatti e possono causare disturbi digestivi, obesità o carenze. Alcuni cibi sono addirittura tossici per loro (es. cioccolato, uva, uvetta, cipolla, aglio, xilitolo). È sempre preferibile fornire un'alimentazione commerciale di buona qualità, specificamente formulata per la specie, l'età e le eventuali condizioni mediche dell'animale. Per premi o extra, chiedi consiglio al tuo veterinario su quali siano sicuri e in che quantità.

Devo prendere appuntamento per una visita?

Sì, è sempre consigliato prenotare per ridurre i tempi d’attesa e garantirti l’attenzione necessaria. Puoi farlo telefonicamente o online in pochi secondi.

Posso venire senza appuntamento in caso di urgenza?

Certamente, in caso di emergenza, il nostro team è pronto ad accoglierti.

Come posso prenotare una visita?

Puoi contattarci telefonicamenteo via mail. Siamo a tua disposizione per trovare l’orario migliore.

Quanto dura una visita veterinaria?

Dipende dal tipo di visita, ma in media dura 30 minuti. Per casi complessi o prime visite specialistiche, potremmo dedicarti più tempo.

Cosa devo portare alla prima visita?

Eventuali esami precedenti, libretto sanitario, microchip (se disponibile) e, ovviamente, il tuo amico a quattro zampe!

Effettuate anche esami in sede?

Sì, presso la nostra clinica eseguiamo ecografie, radiografie digitali, analisi del sangue, test rapidi e altri esami diagnostici direttamente in giornata.

Avete servizi per animali anziani o cronici?

Sì, offriamo piani di prevenzione personalizzati, controlli periodici e terapie su misura. Prenota un appuntamento: il nostro staff saprà guidarti al meglio.

Trattate anche animali esotici o non convenzionali?

Sì, la nostra equipe include medici esperti in animali non convenzionali (conigli, roditori, rettili, uccelli). Contattaci per verificare la disponibilità dello specialista.

Posso restare con il mio animale durante la visita o l’esame?

Quando possibile, sì. Il nostro obiettivo è far sentire sia te che il tuo animale il più sereni possibile.

È possibile richiedere una consulenza prima della visita?

Siamo felici di aiutarti. Contattaci per parlare con un medico o per ricevere indicazioni preliminari: spesso basta una breve telefonata per chiarire i tuoi dubbi.

A che età bisogna iniziare a vaccinare cuccioli e gattini?

I cuccioli iniziano il ciclo vaccinale attorno alle 6-8 settimane di età. I richiami sono fondamentali per garantire una copertura completa. I gattini seguono un protocollo simile. Prenota la prima visita per costruire un piano vaccinale personalizzato.

Ogni quanto tempo vanno fatti i richiami vaccinali?

I richiami sono annuali o triennali, a seconda del tipo di vaccino. Ti aiuteremo a tenere traccia delle scadenze con promemoria automatici e consulenza diretta.

È consigliato vaccinare anche gli animali che vivono solo in casa?

Sì, perché alcune malattie (come la panleucopenia o la rinotracheite nel gatto) possono essere trasmesse anche indirettamente, ad esempio tramite le scarpe o le mani. Proteggerli è sempre la scelta più sicura. Ci sono anche malattie trasmesse da zanzare e flebotomi che possono raggiungere tranquillamente anche animali che vivono in casa.

Cos’è la filaria e come si previene?

La filaria è un parassita trasmesso dalle zanzare, che può causare gravi danni al cuore e ai polmoni. Esistono farmaci preventivi mensili o iniezioni annuali. Un semplice test ci aiuta a stabilire il protocollo migliore per il tuo cane.

Quando va fatta la prevenzione contro la filaria?

La prevenzione va iniziata in primavera e proseguita per tutta la stagione a rischio, oppure può essere effettuata in un’unica iniezione annuale. Prenota un controllo per avviare il piano giusto.

Come si può prevenire la leishmaniosi?

Attraverso un approccio integrato: antiparassitari repellenti, test periodici, integratori e vaccino (non obbligatorio, ma consigliato). Siamo in una zona endemica, quindi è importante parlarne durante la visita.

Il vaccino contro la leishmania è sicuro ed efficace?

Sì, è ben tollerato e contribuisce a ridurre il rischio di sviluppare la malattia. Non sostituisce i repellenti, ma li affianca. Ti consigliamo sempre una visita preventiva e un test sierologico prima di iniziare.

Quali parassiti devo prevenire regolarmente?

Pulci, zecche, acari, vermi intestinali, filaria e leishmania. Esistono prodotti combinati in pipette, compresse o collari. Ti aiutiamo a scegliere la soluzione più adatta al tuo animale e al tuo stile di vita.

Vuoi saperne di più o hai bisogno di una consulenza?

Ci puoi contattare tramite il pulsante qui a destra

ps. a breve sarà disponibile anche il nostro chatbot AI